Ormeggiare nel porto
Il porticciolo di Chiaiolella, le cui coordinate sono 40° 44′ 73″ N – 14° 00′ 44″ E, è protetto da due moli, di ponente e di levante. I posti barca disponibili sono 80 per imbarcazioni che vanno dai 9 ai 45 metri di lunghezza.
Tipo di ormeggio
Fondale: sabbia e alghe;
presenta in banchina una profondità che varia dai 2 ai 4 m
Venti di ridosso: maestrale, grecale
Venti prevalenti: SE
Traversia: SW
Il sistema di ormeggio prevede un corpo morto a prua e a poppa per una maggiore sicurezza e stabilità in caso di risacca.
Il pontile principale si trova al lato ponente del porto e ospita imbarcazioni di grandi dimensioni, a vela e a motore. Ha la forma di una “T”, con una confortevole passerella in doghe di legno.
Si erge su palafitte piantate sul fondale, che ben si sposano con l’ aspetto naturale del porto di marina di Chiaiolella. È dotato di colonnine con energia elettrica, prese d’ acqua e punti antincendio. Il pescaggio massimo è di 3,50 m.
Fari e fanali: 2365 (E 1615) – fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 4 M, sulla testata del molo di Levante; 2365.2 (E 1615.2) – fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 4 M, sulla testata del molo di Ponente (distanza di sicurezza 20 m).
Profondità all’ormeggio: m. 2,00 – 3,50.
Lunghezza massima: 16/45 m.
Velocità: max 2 nodi.
Accesso al porto: l’imboccatura è orientata a NE.
Orario di accesso: continuato e si effettua mantenendosi sulla linea di mezzeria, a non meno di 20 m dal fanale a luce rossa.
È vietato manovrare, entrare/uscire a vela, le manovre devono essere fatte a motore.
Canale VHF: 9/16; da contattare sempre prima dell’ingresso in porto.